Sicurezza e vita dopo il Covid
Anche le pandemie e le tragedie hanno qualche risvolto positivo. Non abbiamo scelte: dobbiamo capire e trovare nuove soluzioni. Lavorare quando possibile da casa, per esempio, aguzza l’ingegno e l’impegno,…
Anche le pandemie e le tragedie hanno qualche risvolto positivo. Non abbiamo scelte: dobbiamo capire e trovare nuove soluzioni. Lavorare quando possibile da casa, per esempio, aguzza l’ingegno e l’impegno,…
Anche le pandemie e le tragedie hanno qualche risvolto positivo. Non abbiamo scelte: dobbiamo capire e trovare nuove soluzioni. Lavorare quando possibile da casa, per esempio, aguzza l’ingegno e l’impegno,…
Mascherine, distanziamento sociale e lavaggio delle mani sono ormai regole scontate. Ma non vanno sottovalutati altri fattori di prevenzione primari. In primis il fattore aerazione. Sull’ambiente esterno possiamo fare poco…
Clicca di seguito per scaricare l'ebook:
Meglio avere un’idea del nemico. La lotta sarà più mirata. I virus (peraltro non sempre nemici) sono delle molecole di tipo genetico, cioè a DNA oppure RNA, a singola o…
Le metodiche di prevenzione elencate, integrative di quelle relative alla originaria valutazione dei rischi e applicabili anche in campo sanitario, sono utili per evitare il più possibile contagi da virus,…
Ci sono settori della conoscenza talmente remoti e difficilmente assimilabili dall’osservatore comune che si prestano a giochi di potere, intimidazioni, scambi illeciti. Quello delle radiazioni la fa da padrone. Chi…
L’altra filosofia orientale che dovremmo tenere d’occhio, in un’epoca di troppi luoghi comuni, è il Tao cinese. Il Tao (indicato anche, in modo estensivo - religioso, come Taoismo) nacque in…
Forse è meglio chiarire alcuni aspetti della vicenda che sono fondamentali. I controlli radiometrici routinari sono eseguiti in genere da personale tecnico “Misuratore” informato, formato ed addestrato dall’Esperto Qualificato in…
Oggi la diagnostica per immagini consente di affrancarsi, in molti casi, dall’utilizzo di macchine che emettono radiazioni ionizzanti. Un posto rilevante è occupato dagli impianti di risonanza magnetica nucleare…
Una recente ricerca del CNR ha rilevato che i giovani spesso non sanno quali droghe consumano o comunque non hanno una chiara visione di quello che si potrebbe chiamare rapporto…
Il rumore autostradale, frutto di progetti scellerati in zone residenziali, è ormai una costante della vita in molte città. L’esposizione a rumore crea delle reazioni che saranno pure molto soggettive,…
Le onde elettromagnetiche sono costituite da due grandezze, campo elettrico e campo magnetico, variabili nel tempo, in genere secondo un’onda sinusoidale, che trasferiscono energia nello spazio oppure tramite apposite linee…
Ogni anno, in Italia, avvengono 60.000 casi di arresto cardiaco, di cui l’80% a domicilio, il restante 20% in strada o in altri ambienti. Il 70% degli arresti avviene in…
E’ strano che il genere umano, a fronte di livelli di sapienza e civiltà raggiunti secoli o millenni fa, sia stato poi travolto da egoismo e mancanza di vedute. Millenni…
Per il buddismo scopo della vita è raggiungere l’illuminazione. In comune con l’induismo vi sono la reincarnazione, il karma (l’azione, insieme alla consapevolezza delle sue conseguenze), la natura illusoria del…
Da decenni media e politici pontificano sul problema smog. E propongono delle soluzioni tanto “politicamente corrette” quanto prive di senso. Si va dal blocco, parziale o totale, del traffico urbano…
L’imperativo di dimagrire è ormai consolidato nel sentire comune. I dietisti si arricchiscono e la pubblicità di prodotti alimentari e farmacologici è sfrontata. Il medico, senza approfondire quegli aspetti importanti…
Il mondo è piccolo e la terra abitabile (“ecumene”) ancor meno. Oggi si tende spesso a considerare positivo, per la società e il lavoro, il fenomeno migratorio verso l’Europa, la…
Le radiazioni naturali che ci interessano di più per i possibili effetti biologici sono quelle ionizzanti, cioè capaci, per la loro energia, di allontanare gli elettroni dagli atomi della materia…
Il fenomeno della radioattività è poco conosciuto nelle sue dimensioni reali, come sono poco conosciute le unità di misura che lo descrivono. Anche perché è facile per la gente confondere…
Caratteristica costante dell’uomo moderno (se ha un lavoro) è l’essere sempre assillato dalla mancanza di tempo. Le tecnologie attuali in teoria ci liberano da incombenze deprimenti (andare in banca, fare…
Ogni giorno la parola crescita ci rimbomba nelle orecchie, come se fosse una questione di vita o di morte. Senza crescita non c’è speranza, non c’è vita, non c’è lavoro.…
La tecnologia Cone Beam (CBCT), di cui si sente oggi parlare sempre di più in campo odontoiatrico, non è altro che l’applicazione di una nuova tecnica di Tomografia Assiale Computerizzata (TAC, ora denominata CT) dedicata allo studio del massiccio facciale, specie delle arcate dentarie.
L’avvento di questa tecnologia è dovuta da una parte all’avanzamento del digitale, dall’altra allo sviluppo delle nanotecnologie che hanno portato alla realizzazione di pannelli detettori evoluti. Il Cone Beam utilizza un fascio di raggi X a forma conica, che permette di intercettare un ampio volume di tessuto. Il risultato è in primis la notevole riduzione di dose al paziente nei confronti della TAC convenzionale (Dentascan). Vantaggi ulteriori sono dimensioni e costi ridotti. Va pure considerata l’assenza di qualsiasi distorsione a prescindere dai piani di taglio.
L’applicazione più comune è nel settore dell’implantologia, per valutare le caratteristiche dell’osso alveolare interessato. Ma è molto utile in chirurgia orale e maxillo-facciale, come anche in ortodonzia. Per merito dell’acquisizione tridimensionale (3D) si ottengono maggiori informazioni anatomiche rispetto al telecranio, bidimensionale (2D).
Ma ci saranno sviluppi applicativi anche in otorinolaringoiatria, specie nei bambini, dove è particolarmente importante la riduzione della dose.
Il milliamperaggio, da 5 a 8 in CB contro 80-120 in CT, la dice tutta. La dose al paziente risulta superiore alla panoramica, ma molto inferiore alla CT (dosi 3-8 volte inferiori nelle CT moderne, fino a 20 volte in quelle meno recenti).
Possiamo dire che nel prossimo futuro assisteremo ad una diffusione notevole del CB, facile da usare, duttile, con meno dosi e meno oneri, (altro…)
Oggi, nonostante il tanto declamato progresso, assistiamo ad una serie impressionate di conflitti, fisici e culturali. Nel mondo, ma anche a livello locale. Persino tra individui della stessa comunità cresce…
E’ ormai appurato che il ricorso alla diagnostica per immagini ha assunto negli ultimi anni una frequenza esagerata. Si tratta di tendenze ipocondriche diffuse nella popolazione, che chiede di sottoporsi…
Nelle nostre città, con tracciati stradali e autostradali che attraversano interi quartieri, assistiamo oggi ad un degrado ambientale da rumore spesso inaccettabile.
Purtroppo il legislatore, nello stabilire dei limiti di rumorosità da non superare, se da una parte sembra esercitare una valida tutela del benessere comune, di fatto la vanifica, perché tali limiti sono troppo alti per parlare di benessere ed anche perché avvallano delle deroghe assurde (fasce di rispetto, periodo diurno – notturno, ecc).
Per l’attuale legislatore, in effetti, la salvaguardia della salute e del benessere è solo una pretesa.
Oggi il cittadino dispone però di un’arma efficace: la giurisprudenza che si è formata negli anni sull’art. 844 C.C. (immissioni di rumori oltre la normale tollerabilità) stabilisce che il criterio comparativo per la valutazione del rumore, che si fonda sull’incremento di 3 dB rispetto al rumore di fondo, si deve sempre applicare in ogni zona ed in ogni ora del giorno e della notte. (altro…)
Un vecchio concetto utilizzato in ambito militare per la difesa dal rumore è quello di creare un’onda uguale e contraria a quella principale in modo da neutralizzarla. Si parla anche…
E’ vero che idee e innovazioni passano oggi per il lavoro di equipe. Ma è anche vero che le tecnologie digitali offrono oggi delle opportunità inaspettate anche per il singolo.…
Il laser (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un apparecchio che emette (per stimolazione ottica o elettrica di un determinato materiale) un fascio di luce coerente (cioè in grado di mantenere con se stessa una certa relazione di fase), monocromatica, concentrata in un raggio rettilineo collimato, con luminosità (brillanza) molto elevata.
La caratteristica fondamentale del laser consiste nella concentrazione di una grande potenza in un’area piccolissima. Pertanto le applicazioni pratiche sono numerose: taglio e saldatura dei metalli, misura delle distanze, trasporto informazioni nelle fibre ottiche e nello spazio,
Il Decreto Legislativo 9/04/2008, n. 81 e s.m.i. (Testo Unico sulla sicurezza del lavoro) prescrive che il datore di lavoro proceda obbligatoriamente alla valutazione della esposizione ad agenti fisici (rumore, ultrasuoni, infrasuoni, vibrazioni meccaniche, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali), che possono comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Tra gli agenti fisici indicati ha particolare importanza, per i rischi potenziali connessi, la radiazione laser.
Il datore di lavoro individua eventuali posti di lavoro ed operatori a rischi derivanti da esposizione ad agenti fisici e conseguentemente attua le misure preventive e protettive necessarie ad eliminare, o quantomeno a ridurre ad un livello accettabile, in relazione alle norme di buona tecnica e alle buone prassi. Inoltre precisa che detta valutazione dei rischi da agenti fisici va programmata e effettuata con scadenza almeno quadriennale da personale qualificato nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione in possesso di specifiche conoscenze in materia. La valutazione è aggiornata qualora si verifichino mutamenti tali da renderla obsoleta ovvero sulla base dei risultati della sorveglianza medica.
Il decreto prescrive che il datore di lavoro deve redigere un rapporto contenente:
a) la specificazione dei criteri adottati per la valutazione stessa;
b) le conclusioni della valutazione;
c) le tipologie di operatori in riferimento a diverse esposizioni realizzate con le relative mansioni;
d) l’elenco delle eventuali attrezzature a significativo livello di esposizione utilizzate;
e) l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione attuate e/o da attuare.
Tale documento va conservato a disposizione degli Organi di controllo.
Le misure di prevenzione e protezione vanno adattate alle esigenze dei lavoratori appartenenti a gruppi particolarmente sensibili al rischio, incluse le donne in gravidanza e i minori.
La valutazione dei rischi può includere una giustificazione del datore di lavoro secondo cui la natura e l’entità del rischio non rendono necessaria una valutazione più dettagliata. (altro…)
Il mondo del lavoro è oggi imperniato, in vaste aree settoriali, principalmente sulla valutazione dei comportamenti del lavoratore. Quante ore sta sul luogo di lavoro? Quando entra e quando esce…
Per capire le origini del pensiero tantrico, dobbiamo tornare a millenni (secondo alcuni studiosi anche 9.000 anni) prima dell’era cristiana: nella valle dell’Indo (in gran parte l’attuale Pakistan), ma anche…
Il Feng Shui (fen sciuei) è un’antichissima arte di vivere, di origine cinese, che studia la migliore armonizzazione dell’uomo con l’ambiente, di vita e di lavoro. E’ un po’ quella…
Le norme del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) stabiliscono i requisiti che devono possedere le lampade abbronzanti. Si tratta delle norme armonizzate CEI EN 60335-2-27 recepite con decreto ministeriale. Tali norme…
Il microclima è l’insieme dei fattori che determinano le condizioni climatiche in ambiente chiuso o semichiuso. I fattori fondamentali per il benessere della persona sono: temperatura, umidità, velocità dell’aria. Il…
L’esigenza di una corretta valutazione dei rischi da campi elettromagnetici nell’uso di telefoni cellulari è oggi particolarmente sentita, data l’enorme diffusione, specie tra i giovani, di questa tecnologia. Innanzitutto occorre…
Lo sci è di per sé pericoloso, ma lo diventa ancora di più se non vengono rispettate le regole. E’ inammissibile che una bambina di tre anni, per giunta in…
Come se non bastasse l’orario di lavoro spesso assurdo che ci distrae dai piaceri dell’esistenza, scopriamo un’altra assurdità: il tempo trascorso nel traffico è insensato. Una ricerca portata avanti da…
Il.30% di infortuni sul lavoro è riconducibile alla assunzione di sostanze alcooliche (e/o stupefacenti e psicotrope) ed é ormai acclarato che l'assunzione di alcol già in quantità limitata ed in…
Recenti studi hanno confermato che il 50 % delle persone è carente di vitamina D. Ciò comporta dei rischi significativi per patologie gravi. E’ dimostrato che una carenza di questa…
Oggi assistiamo al crollo dei “valori” tradizionali: la religione, la politica, l’accumulo di ricchezza fine a se stessa. La nuova era è nata con gli anni sessanta e la “liberazione”…
Le campagne contro il fumo di sigaretta e gli avvisi sui pacchetti non hanno prodotto risultati apprezzabili se oggi si stima che almeno il 25% della popolazione in Italia è…
In questi decenni abbiamo tanto parlato di prevenzione infortunistica stradale e di insonorizzazione delle strade, senza però mai raggiungere obiettivi veramente soddisfacenti. I numeri degli infortuni mortali sulle strade sono…
Stiamo vivendo un cambiamento epocale. Rapido e sconvolgente. I giovani restano a casa e quelli che prima “si godevano” la pensione, se possono, si cercano un’altra attività e abbandonano lo…
La Felicità Interna Lorda (FIL o GNH – Gross National Happiness) definisce, in analogia con la locuzione “Prodotto Interno Lordo” (PIL) un sistema di vita atto a garantire un certo livello di benessere psico-fisico alla popolazione. E’ ovvio che il termine “felicità” sia una parola troppo impegnativa, ma è anche un modo per porre un freno alla sacralizzazione del lavoro, della produzione, dei consumi e della fantomatica “crescita”, sbandierata da politici ed economisti ad ogni occasione.
Tutti questi parametri vanno considerati per porre le persone nelle condizioni di migliorare l’istruzione, le comodità e le occasioni di svago, ma vanno viste in una prospettiva diversa.
Non più repubbliche fondate sul “lavoro” in sé, ma sul benessere individuale e sociale. (altro…)
Lo Yoga, come attestano le ricerche archeologiche nella valle dell’Indo (Mohenjo-Daro; Harappa), risale all’antica civiltà indiana nata quasi 4.000 anni avanti Cristo. Con case munite spesso di vasca da bagno e sistemi di drenaggio delle acque sporche (comfort non certo inventati dai Romani).
Il termine Yoga, disciplina psico-fisica per il benessere, deriva dal sanscrito “yuj” che significa “unire, controllare” mente e corpo.
Esistono varie correnti Yoga, che convergono tutte verso l’unico obiettivo di equilibrare la persona sul piano fisico e psichico. Per esempio il Tantra-Yoga utilizza la sessualità come mezzo per arrivare all’illuminazione finale. (altro…)
Lo stress da lavoro è oggi tenuto in grande considerazione dalla normativa. In Europa lo stress dei lavoratori è al secondo posto di importanza ed è la prima causa di assenteismo dal lavoro (si arriva al 60% dei casi).
Alcuni esempi di condizioni di lavoro stressanti sono carichi di lavoro eccessivi, incertezze nella definizione dei ruoli, mancato coinvolgimento nelle decisioni aziendali, precarietà del lavoro, mancanza di una adeguata comunicazione interpersonale, mobbing.
Gli effetti possono essere problemi di salute mentale, ma anche gravi problemi di salute generale, come malattie cardiovascolari e disturbi muscolo scheletrici. (altro…)
Inquinamento indoor da anidride carbonica
L’inquinamento da anidride carbonica nei luoghi chiusi è un problema reale, in casa, negli uffici, nelle scuole e negli ambienti di lavoro. Una recente indagine internazionale ha dimostrato che nella stragrande maggioranza delle scuole non vengono rispettate nemmeno le più banali cautele per il ricambio dell’aria. (altro…)